FONDAZIONE CARNEGIE PER GLI ATTI DI EROISMO

Hero Fund

La “Fondazione Carnegie per gli atti di eroismo (Hero Fund)” è un Ente morale con sede presso il Ministero dell’Interno, istituito con regio decreto 25 settembre 1911, allo scopo di premiare gli atti di eroismo compiuti da uomini e donne in operazioni di pace nel territorio italiano, per mezzo del fondo elargito dal filantropo americano di origine scozzese Andrew Carnegie.

La Fondazione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da nove membri, dei quali uno è l’ambasciatore pro tempore degli Stati Uniti d’America e gli altri otto sono nominati a vita.

Le ricompense della Fondazione Carnegie consistono nella concessione di medaglie d’oro, di argento e di bronzo, con relativo diploma, attestati di benemerenza ed eventuali premi in denaro.

La Sede

Andrew Carnegie

Il Filantropo Andrew Carnegie

Andrew Carnegie

Notizie

In data 21 settembre 2021 si è tenuta presso la “Sala Roma” del Ministero dell’Interno una cerimonia, alla presenza del Capo della Polizia Prefetto Lamberto Giannini e del Capo di Gabinetto Prefetto Bruno Frattasi, nel corso della quale il Presidente della Fondazione, Ammiraglio di Sq. Gaetano Melini ha consegnato due medaglie d’argento ed un diploma di benemerenza a tre poliziotti in servizio presso il Commissariato di Ostuni (BR). (foto nella galleria)
E' stato pubblicato l’elenco dei riconoscimenti concessi nella riunione del 13 dicembre 2022
E' stato poi inserito l'elenco delle ricompense concesse dalla Fondazione nel periodo 1940-1944
Nella seduta del 22 giugno 2021 è stata nominata Consigliere della Fondazione il Prefetto Vanna Palumbo.
Il Gen. di C.d'A. Sabino Cavaliere è stato altresì designato dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, quale Consigliere della Fondazione.

Ultimi Riconoscimenti



FONDAZIONE CARNEGIE PER GLI ATTI DI EROISMO

Riconoscimenti concessi nella seduta del 13 dicembre 2022


 OnorificenzaGradoNominativoMotivazione
Medaglia d'ArgentoAppuntato Scelto CCCuscito FrancescoIl giorno 7 ottobre 2019, in Tolentino (MC), interveniva nel tentativo di bloccare un uomo, armato di fucile, che si era barricato nel proprio appartamento. Durante le concitate fasi di negoziazione, l’uomo esplodeva dei colpi di fucile, poi uscito di casa completamente nudo con il fucile imbracciato, si incamminava in direzione di una scuola d’infanzia, tallonato dai carabinieri. Approfittando di un attimo di distrazione, il Cuscito lo raggiungeva ed afferrava la canna del fucile rivolgendola verso il basso, riuscendo poi a disarmarlo con l’ausilio di altri militari.
Medaglia d'ArgentoBrigadiere CCCovi LorenzoIl giorno 6 maggio 2022, in Cles (TN), informato dell’allontanamento volontario di una giovane con propositi suicidari, si poneva alla sua ricerca unitamente ad un collega. Ricevute informazioni più dettagliate dalla madre della ragazza, si portava presso un cavalcavia in località Mostizzolo, luogo già noto per pregressi suicidi, ad un’altezza di circa 90 metri. Individuata la ragazza, ritenendo di non poter attendere l’arrivo di personale specializzato, scavalcava la ringhiera e percorreva il cordolo privo di protezione per una decina di metri, fino a raggiungere la giovane, impaurita ed in stato confusionale. Instaurato un dialogo e conquistatane la fiducia, la riportava in salvo ripercorrendo il pericoloso tragitto, reso ancor più pericoloso dalla possibile reazione di panico da parte della ragazza.
Medaglia d'ArgentoAppuntato Scelto Q.S. CCAddonisio VincenzoIl giorno 9 giugno 2019, in San Prisco (CE), libero dal servizio, interveniva in soccorso di una donna, seduta nel sedile posteriore di una vettura, parcheggiata sul ciglio della strada, avvolta dalle fiamme nella parte superiore del corpo. L’appuntato, vincendo la resistenza della donna, aspirante suicida, provvedeva ad estrarla dall’abitacolo e la poneva in sicurezza, prima di affidarla al personale sanitario successivamente intervenuto.
Medaglia di BronzoAppuntato Scelto CCGiordanengo RobertoIl giorno 1° settembre 2019, in Borgo San Dalmazzo (CN), avvisato che un uomo con gravi problemi psichici aveva manifestato l’intenzione di lanciarsi nel vuoto dalla vicina diga, interveniva prontamente sul posto unitamente ad altro militare, notando l’uomo che, dopo aver scavalcato il parapetto di un ponte sul fiume Stura, si poneva sul bordo del precipizio da un’altezza di circa 30 metri. Scavalcava allora il parapetto, tentando inutilmente di stabilire un dialogo con l’uomo. Quando questi sembrava deciso a lasciarsi andare, continuava a parlargli per distrarlo, poi quando il collega si portava alle sue spalle e lo afferrava per un braccio, lo trascinava in sicurezza, affidandolo alle cure dei sanitari.
Medaglia di BronzoAssistente Capo Coordinatore P.S.Schiavo SimoneIl giorno 3 ottobre 2018, in Padova, dall’auto di servizio notava un’autovettura ferma, avvolta dal fumo e con il motore in fiamme. Immediatamente si fermava e intravedeva una donna ed un cagnolino bloccati all’interno dell’auto. Nonostante il rischio di esplosioni, unitamente a due colleghi riusciva ad estrarre dall’abitacolo la donna ed il suo cane, poi con l’estintore di servizio cercava inutilmente di spegnere le fiamme. Successivamente spostava l’auto in quanto si trovava in prossimità di due istituti scolastici e poi con mezzi di fortuna riusciva a spegnere le fiamme.
Medaglia di BronzoIspettore Superiore P.S.Turco AndreaIl giorno 3 ottobre 2018, in Padova, dall’auto di servizio notava un’autovettura ferma, avvolta dal fumo e con il motore in fiamme. Immediatamente si fermava e intravedeva una donna ed un cagnolino bloccati all’interno dell’auto. Nonostante il rischio di esplosioni, unitamente a due colleghi riusciva ad estrarre dall’abitacolo la donna ed il suo cane, poi con l’estintore di servizio cercava inutilmente di spegnere le fiamme. Successivamente spostava l’auto in quanto si trovava in prossimità di due istituti scolastici e poi con mezzi di fortuna riusciva a spegnere le fiamme.
Medaglia di BronzoVicebrigadiere CCMarangoni StefanoIl giorno 21 febbraio 2022, in Palau (SS), libero dal servizio, informato della presenza di un uomo vicino ad una scogliera che manifestava propositi suicidari, si recava nella zona segnalata ed individuava l’uomo con il quale cercava di instaurare un dialogo. Improvvisamente questi si gettava in acqua allontanandosi al largo e scomparendo tra i flutti. Immediatamente il militare si gettava in acqua, nonostante il buio e la bassa temperatura, e riusciva ad individuarlo mentre questi stava affondando anche a causa di uno zaino pieno di sassi con il quale si era lanciato, per meglio attuare il suo proposito. Nonostante le molte difficoltà riusciva a riportare l’uomo a galla ed a trascinarlo a riva, ove gli praticava i primi soccorsi.
Medaglia di BronzoVicebrigadiere GdFPavat GiancarloIl giorno 2 novembre 2021, in Giuliano di Roma (FR) lungo la Statale 156 “dei Monti Lepini”, avendo assistito ad un grave incidente tra una moto di grossa cilindrata ed un’autovettura che si era immessa sulla strada senza dare la precedenza, prontamente si fermava e dopo aver allertato i soccorsi bloccava il traffico e si avvicinava al luogo dell’incidente per cercare di prestare soccorso. Constatava che il conducente dell’autovettura era ferito e bloccato nell’abitacolo mentre il motociclista era presumibilmente morto sul colpo.
Medaglia di BronzoVicesovrintendente P.S.Noventa TizianoIl giorno 3 ottobre 2018, in Padova, dall'auto di servizio notava un’autovettura ferma, avvolta dal fumo e con il motore in fiamme. Immediatamente si fermava e intravedeva una donna ed un cagnolino bloccati all'interno dell’auto. Nonostante il rischio di esplosioni, unitamente a due colleghi riusciva ad estrarre dall'abitacolo la donna ed il suo cane, poi con l’estintore di servizio cercava inutilmente di spegnere le fiamme. Successivamente spostava l’auto in quanto si trovava in prossimità di due istituti scolastici e poi con mezzi di fortuna riusciva a spegnere le fiamme.
Medaglia di BronzoMaresciallo CCRuggiero OsvaldoIl giorno 1° settembre 2019, in Borgo San Dalmazzo (CN), avvisato che un uomo con gravi problemi psichici aveva manifestato l’intenzione di lanciarsi nel vuoto dalla vicina diga, interveniva prontamente sul posto unitamente ad altro militare, notando l’uomo che, dopo aver scavalcato il parapetto di un ponte sul fiume Stura, si poneva sul bordo del precipizio da un’altezza di circa 30 metri. Scavalcava allora il parapetto, tentando inutilmente di stabilire un dialogo con l’uomo. Quando poi questi sembrava deciso a lasciarsi andare, si portava alle sue spalle, afferrandolo per un braccio e poi, coadiuvato dal collega, lo trascinava in sicurezza, affidandolo alle cure dei sanitari.
Diploma di BenemerenzaPrimo Dirigente P.S.Pietrosanti RobertoIl giorno 12 luglio 2021, in località Funtana Cannas del Comune di Abbasanta (OR), libero dal servizio, essendo divampato un violento incendio in un’area presso la quale era allocata una colonia estiva ed un campo scout, senza indugio, unitamente a tre colleghi, raggiungeva la zona interessata dalle fiamme e portava in salvo 48 scout, che venivano poi accolti nel Centro Addestramento Istruzione Professionale, mentre i bambini della colonia venivano soccorsi dai VV.F e dalla Protezione Civile.
Diploma di BenemerenzaAssistente Capo Coordinatore P.S.Pes TeodoricoIl giorno 12 luglio 2021, in località Funtana Cannas del Comune di Abbasanta (OR), libero dal servizio, essendo divampato un violento incendio in un’area presso la quale era allocata una colonia estiva ed un campo scout, senza indugio, unitamente a tre colleghi, raggiungeva la zona interessata dalle fiamme e portava in salvo 48 scout, che venivano poi accolti nel Centro Addestramento Istruzione Professionale, mentre i bambini della colonia venivano soccorsi dai VV.F e dalla Protezione Civile.
Diploma di BenemerenzaIspettore P.S.Deriu SebastianoIl giorno 12 luglio 2021, in località Funtana Cannas del Comune di Abbasanta (OR), libero dal servizio, essendo divampato un violento incendio in un’area presso la quale era allocata una colonia estiva ed un campo scout, senza indugio, unitamente a tre colleghi, raggiungeva la zona interessata dalle fiamme e portava in salvo 48 scout, che venivano poi accolti nel Centro Addestramento Istruzione Professionale, mentre i bambini della colonia venivano soccorsi dai VV.F e dalla Protezione Civile.
Diploma di BenemerenzaIspettore P.S.Sechi MarcoIl giorno 12 luglio 2021, in località Funtana Cannas del Comune di Abbasanta (OR), libero dal servizio, essendo divampato un violento incendio in un’area presso la quale era allocata una colonia estiva ed un campo scout, senza indugio, unitamente a tre colleghi, raggiungeva la zona interessata dalle fiamme e portava in salvo 48 scout, che venivano poi accolti nel Centro Addestramento Istruzione Professionale, mentre i bambini della colonia venivano soccorsi dai VV.F e dalla Protezione Civile.