| Onorificenza | Grado | Nominativo | Motivazione |
| Medaglia d'Argento | Appuntato Scelto CC | Funari Massimo | Il giorno 18 novembre 2018, in Sarnano (MC), durante un servizio perlustrativo, interveniva unitamente ad un collega presso un’abitazione ove era scoppiato un violento incendio. Senza attendere l’arrivo dei VV. F., nonostante le fiamme ed il fumo, forzava la porta dell’ appartamento e riusciva a portare in salvo un uomo bloccato su una sedia a rotelle. Successivamente rientrava nell’immobile tentando inutilmente di raggiungere altre 2 persone bloccate all’interno. Mirabile esempio di coraggio e di umana solidarietà. |
| Medaglia d'Argento | Appuntato Scelto CC | Russo Fabio | Il giorno 18 novembre 2018, in Sarnano (MC), durante un servizio perlustrativo, interveniva unitamente ad un collega presso un’abitazione ove era scoppiato un violento incendio. Senza attendere l’arrivo dei VV. F., nonostante le fiamme ed il fumo, forzava la porta dell’ appartamento e riusciva a portare in salvo un uomo bloccato su una sedia a rotelle. Successivamente rientrava nell’immobile tentando inutilmente di raggiungere altre 2 persone bloccate all’interno. Mirabile esempio di coraggio e di umana solidarietà. |
| Medaglia d'Argento | Maresciallo Ordinario GdF | Gurgone Samuele | Il giorno 12 maggio 2020, libero dal servizio, informato da una vicina di casa che un uomo era caduto in una voragine all’interno dello stabile, si precipitava sul posto accertando che una persona anziana in stato di agitazione era scivolata per una profondità di circa 3 metri e, ricoperto di acqua fino all’addome, chiedeva aiuto non potendo risalire. Prontamente si procurava una corda, la fissava ad un pilone e dopo vari tentativi riusciva ad ancorare l’uomo a un lato della corda ed a issarlo per le braccia, riportandolo in superficie. Mirabile esempio di coraggio e di altruismo. |
| Medaglia di Bronzo | Appuntato Scelto CC | Tarantini Giuseppe | Il giorno 29 maggio 2018, in Brindisi, interveniva unitamente ad altro militare in orario notturno in occasione di un violento sinistro tra un autobus ed una vettura su un’arteria stradale a scorrimento veloce. In particolare, pur consapevole del pericolo derivante dalla copiosa perdita d’olio che rendeva viscido il manto stradale, provvedeva a soccorrere una donna, cercando poi di far rallentare il traffico, con l’ausilio di lampeggianti e segnali manuali. In tali circostanze, veniva travolto da un’autovettura che perdeva il controllo, riportando gravi lesioni. |
| Medaglia di Bronzo | Caporal Maggiore E.I. | Faga Pasquale | Il giorno 23 agosto 2020, nella baia di Riaci in Tropea (VV), libero dal servizio, accortosi della presenza in mare di un uomo che a causa di un malore insieme al figlioletto era trascinato dalla corrente su di un materassino, coraggiosamente si gettava in acqua e riusciva a raggiungerli ormai a circa 80 metri dalla riva, ed a riportarli a terra, ove prestava loro le prime cure. |
| Medaglia di Bronzo | Brigadiere CC | Mele Damiano | Il giorno 29 maggio 2018, in Brindisi, interveniva unitamente ad altro militare in orario notturno in occasione di un violento sinistro tra un autobus ed una vettura su un’arteria stradale a scorrimento veloce. In particolare, pur consapevole del pericolo derivante dalla copiosa perdita d’olio che rendeva viscido il manto stradale, provvedeva a soccorrere una donna, cercando poi di far rallentare il traffico, con l’ausilio di lampeggianti e segnali manuali. In tali circostanze, veniva travolto da un’autovettura che perdeva il controllo, riportando gravi lesioni. |
| Medaglia di Bronzo | Assistente Capo P.S. | Campo Massimiliano | Il giorno 15 luglio 2020, in Palermo, in occasione di un violento ed improvviso nubifragio, si rendeva protagonista, unitamente ad altri colleghi, del salvataggio di numerosi cittadini. In particolare molti sottopassi e strade erano completamente allagate, alcune automobili accatastate l’una sull’altra e diverse persone intrappolate all’interno delle proprie vetture con l’acqua quasi alla gola. Conscio di non poter attendere l’arrivo dei VV.F., decideva di immergersi nell’acqua resa torbida dai detriti e attraverso i finestrini estraeva gli occupanti delle auto e li trasportava in sicurezza. |
| Medaglia di Bronzo | Assistente Capo P.S. | Oppedisano Giuseppe | Nella notte del 3 marzo 2016, in Roma, interveniva unitamente ad altri operatori presso un appartamento ove un uomo in escandescenze evidenziava propositi suicidi. Giunto sul posto, un’abitazione posta al piano rialzato con una finestra in frantumi, riconosceva l’uomo come soggetto già noto, violento, instabile mentalmente ed affetto da patologia infettiva. Alla vista dei poliziotti l’energumeno dava in escandescenze, si feriva con un coltello alle braccia e li minacciava con pezzi di vetro. Intuendo la pericolosità del soggetto ed incurante delle possibili conseguenze, decideva di intervenire dalla finestra, mentre altri forzavano la porta di ingresso. L’uomo allora prima con un pezzo di telaio della finestra, poi brandendo un coltello, cercava di colpirli, venendo a fatica bloccato, disarmato e successivamente ricoverato. |
| Medaglia di Bronzo | Assistente Capo P.S. | Terrasini Andrea | Il giorno 15 luglio 2020, in Palermo, in occasione di un violento ed improvviso nubifragio, si rendeva protagonista, unitamente ad altri colleghi, del salvataggio di numerosi cittadini. In particolare molti sottopassi e strade erano completamente allagate, alcune automobili accatastate l’una sull’altra e diverse persone intrappolate all’interno delle proprie vetture con l’acqua quasi alla gola. Conscio di non poter attendere l’arrivo dei VV.F., decideva di immergersi nell’acqua resa torbida dai detriti e attraverso i finestrini estraeva gli occupanti delle auto e li trasportava in sicurezza. |
| Medaglia di Bronzo | Sovrintendente P.S. | Argenio Pasquale | Nella notte del 3 marzo 2016, in Roma, interveniva unitamente ad altri operatori presso un appartamento ove un uomo in escandescenze evidenziava propositi suicidi. Giunto sul posto, un’abitazione posta al piano rialzato con una finestra in frantumi, riconosceva l’uomo come soggetto già noto, violento, instabile mentalmente ed affetto da patologia infettiva. Alla vista dei poliziotti l’energumeno dava in escandescenze, si feriva con un coltello alle braccia e li minacciava con pezzi di vetro. Intuendo la pericolosità del soggetto ed incurante delle possibili conseguenze, decideva di intervenire dalla finestra, mentre altri forzavano la porta di ingresso. L’uomo allora prima con un pezzo di telaio della finestra, poi brandendo un coltello, cercava di colpirli, venendo a fatica bloccato, disarmato e successivamente ricoverato. Nella circostanza il Vice Sovrintendente riportava il parziale distacco di un tendine. |
| Medaglia di Bronzo | Sovrintendente P.S. | Sagone Achille | Il giorno 15 luglio 2020, in Palermo, in occasione di un violento ed improvviso nubifragio, si rendeva protagonista, unitamente ad altri colleghi, del salvataggio di numerosi cittadini. In particolare molti sottopassi e strade erano completamente allagate, alcune automobili accatastate l’una sull’altra e diverse persone intrappolate all’interno delle proprie vetture con l’acqua quasi alla gola. Conscio di non poter attendere l’arrivo dei VV.F., decideva di immergersi nell’acqua resa torbida dai detriti e attraverso i finestrini estraeva gli occupanti delle auto e li trasportava in sicurezza. |
| Medaglia di Bronzo | Carabiniere Scelto | Canino Francesco | Il giorno 7 giugno 2018, in Genova, intervenuto unitamente ad altro militare presso il Ponte Monumentale, ove era stata segnalata una giovane donna che dopo aver scavalcato l’inferriata di protezione, si era seduta sulla balaustra, manifestando propositi suicidi, decideva di raggiungerla, mentre il collega instaurava un contatto verbale con la ragazza. Valutato il suo stato di agitazione, scavalcava coraggiosamente l’inferriata e percorreva circa 10 metri senza alcuna protezione ad un’altezza di circa 25 metri fino a raggiungere la ragazza, che veniva rassicurata ed accompagnata al sicuro. |
| Medaglia di Bronzo | Assistente P.S. | Frisco Alessio | Il giorno 15 luglio 2020, in Palermo, in occasione di un violento ed improvviso nubifragio, si rendeva protagonista, unitamente ad altri colleghi, del salvataggio di numerosi cittadini. In particolare molti sottopassi e strade erano completamente allagate, alcune automobili accatastate l’una sull’altra e diverse persone intrappolate all’interno delle proprie vetture con l’acqua quasi alla gola. Conscio di non poter attendere l’arrivo dei VV.F., decideva di immergersi nell’acqua resa torbida dai detriti e attraverso i finestrini estraeva gli occupanti delle auto e li trasportava in sicurezza. |
| Medaglia di Bronzo | Assistente P.S. | Frisone Attilio | Nella notte del 3 marzo 2016, in Roma, interveniva unitamente ad altri operatori presso un appartamento ove un uomo in escandescenze evidenziava propositi suicidi. Giunto sul posto, un’abitazione posta al piano rialzato con una finestra in frantumi, riconosceva l’uomo come soggetto già noto, violento, instabile mentalmente ed affetto da patologia infettiva. Alla vista dei poliziotti l’energumeno dava in escandescenze, si feriva con un coltello alle braccia e li minacciava con pezzi di vetro. Intuendo la pericolosità del soggetto ed incurante delle possibili conseguenze, decideva di forzare la porta d’ingresso, mentre altri entravano dalla finestra. L’uomo allora prima con un pezzo di telaio della finestra, poi brandendo un coltello, cercava di colpirli, venendo a fatica bloccato, disarmato e successivamente ricoverato. |
| Medaglia di Bronzo | Assistente P.S. | Palmiero Giuseppe | Nella notte del 3 marzo 2016, in Roma, interveniva unitamente ad altri operatori presso un appartamento ove un uomo in escandescenze evidenziava propositi suicidi. Giunto sul posto, un’abitazione posta al piano rialzato con una finestra in frantumi, riconosceva l’uomo come soggetto già noto, violento, instabile mentalmente ed affetto da patologia infettiva. Alla vista dei poliziotti l’energumeno dava in escandescenze, si feriva con un coltello alle braccia e li minacciava con pezzi di vetro. Intuendo la pericolosità del soggetto ed incurante delle possibili conseguenze, decideva di intervenire dalla finestra, mentre altri forzavano la porta di ingresso. L’uomo allora prima con un pezzo di telaio della finestra, poi brandendo un coltello, cercava di colpirli, venendo a fatica bloccato, disarmato e successivamente ricoverato. Nella circostanza l’Assistente riportava escoriazioni multiple. |
| Medaglia di Bronzo | Agente Scelto P.S. | Core Giuseppe | Nella notte del 3 marzo 2016, in Roma, interveniva unitamente ad altri operatori presso un appartamento ove un uomo in escandescenze evidenziava propositi suicidi. Giunto sul posto, un’abitazione posta al piano rialzato con una finestra in frantumi, riconosceva l’uomo come soggetto già noto, violento, instabile mentalmente ed affetto da patologia infettiva. Alla vista dei poliziotti l’energumeno dava in escandescenze, si feriva con un coltello alle braccia e li minacciava con pezzi di vetro. Intuendo la pericolosità del soggetto ed incurante delle possibili conseguenze, decideva di forzare la porta d’ingresso, mentre altri entravano dalla finestra. L’uomo allora prima con un pezzo di telaio della finestra, poi brandendo un coltello, cercava di colpirli, venendo a fatica bloccato, disarmato e successivamente ricoverato. |
| Diploma di Benemerenza | Brigadiere Capo CC | Melis Fedele | Nella notte tra il 15 ed il 16 luglio 2019, nelle acque dl lago di Bolsena (VT), libero dal servizio, unitamente ad altro militare, venuto a conoscenza che due turisti stranieri, di cui uno minorenne, durante un’escursione si erano dispersi a causa di un improvviso peggioramento delle condizioni meteo, prontamente intraprendeva le ricerche a bordo di motovedetta e nonostante il buio, la pioggia e la mancanza di visibilità, dopo oltre 5 ore di ricerche, finalmente individuava la piccola imbarcazione, con a bordo i due turisti, in stato di ipotermia che venivano quindi trasferiti sulla motovedetta e poi affidati al personale sanitario nel frattempo sopraggiunto. |
| Diploma di Benemerenza | Assistente Capo Coordinatore P.S. | Iaciancio Roberto | Il giorno 16 agosto 2019, nel comune di Cerro del Volturno (IS), mentre pattugliava la zona, unitamente ad un collega, notava un uomo che dopo aver scavalcato il guardrail di un viadotto manifestava chiare intenzioni di volersi gettare da un’altezza di circa 80 metri. Prontamente interveniva e riusciva a bloccarlo, afferrandolo per gli arti inferiori, proprio quando questi tenendo le mani sulla barriera di protezione e testa e busto rivolti verso il basso stava per lasciarsi andare. Dopo averlo convinto a desistere dal compiere insani gesti, lo affidavano alle cure dei sanitari nel frattempo intervenuti. |
| Diploma di Benemerenza | Appuntato Scelto CC | Serrau Domenico | Nella notte tra il 15 ed il 16 luglio 2019, nelle acque dl lago di Bolsena (VT), libero dal servizio, unitamente ad altro militare, venuto a conoscenza che due turisti stranieri, di cui uno minorenne, durante un’escursione si erano dispersi a causa di un improvviso peggioramento delle condizioni meteo, prontamente intraprendeva le ricerche a bordo di motovedetta e nonostante il buio, la pioggia e la mancanza di visibilità, dopo oltre 5 ore di ricerche, finalmente individuava la piccola imbarcazione, con a bordo i due turisti, in stato di ipotermia che venivano quindi trasferiti sulla motovedetta e poi affidati al personale sanitario nel frattempo sopraggiunto. |
| Diploma di Benemerenza | Sovrintendente Capo P.S. | Tirro Mario | Il giorno 8 gennaio 2020, in Campobasso, libero dal servizio, mentre faceva rientro nella propria abitazione a bordo della sua vettura con le proprie figlie, nel percorrere un viadotto notava un’autovettura ferma ed un individuo che scavalcato il guardrail si sporgeva pericolosamente dalla ringhiera. Immediatamente, intuita la delicatezza della situazione, fermava l’auto, scendeva e si dirigeva con cautela verso l’individuo. Cercava di rassicurarlo ma non ricevendo risposta, interveniva con decisione, lo afferrava e lo trascinava in sicurezza sulla sede stradale. |
| Diploma di Benemerenza | Assistente Capo P.S. | Amelio Giuseppe | Il giorno 7 aprile 2020, in Ascoli Satriano (FG), interveniva con un collega sulla statale ove un autoarticolato con cisterna carica di azoto liquido si era ribaltato ed il cui conducente era rimasto incastrato nella cabina. Constatato che l’azoto fuoriusciva dalla cisterna, bloccava il traffico stradale e in attesa dell’intervento dei VV.F., riusciva a forzare la lamiera deformata della portiera e ad estrarre il conducente, ferito. |
| Diploma di Benemerenza | Pensionato | Misticone Salvatore | Il giorno 19 settembre 2020, nelle acque antistanti Punta Pizzaco, del comune di Procida (NA), mentre si trovava in barca intento a pescare unitamente ad altro pensionato, veniva avvicinato da un gozzo di legno con a bordo 6 persone, tra i quali 2 bambini, che chiedevano di essere aiutate in quanto la loro imbarcazione, attraverso una falla, imbarcava acqua. Prontamente provvedeva a trasbordare due adulti ed i bambini, mentre le altre due persone rimanevano sul gozzo cercando con una pompa di svuotare l’acqua. Mentre si dirigevano verso l’approdo, con il gozzo a rimorchio, questo improvvisamente affondava facendo cadere gli occupanti, che venivano prontamente recuperati e condotti in salvo in un porticciolo. |
| Diploma di Benemerenza | Pensionato | Urciuoli Carmine Enrico | Il giorno 19 settembre 2020, nelle acque antistanti Punta Pizzaco, del comune di Procida (NA), mentre si trovava in barca intento a pescare unitamente ad altro pensionato, veniva avvicinato da un gozzo di legno con a bordo 6 persone, tra i quali 2 bambini, che chiedevano di essere aiutate in quanto la loro imbarcazione, attraverso una falla, imbarcava acqua. Prontamente provvedeva a trasbordare due adulti ed i bambini, mentre le altre due persone rimanevano sul gozzo cercando con una pompa di svuotare l’acqua. Mentre si dirigevano verso l’approdo, con il gozzo a rimorchio, questo improvvisamente affondava facendo cadere gli occupanti, che venivano prontamente recuperati e condotti in salvo in un porticciolo. |
| Diploma di Benemerenza | Sovrintendente P.S. | Colato Luigi | Il giorno 16 agosto 2019, nel comune di Cerro del Volturno (IS), mentre pattugliava la zona, unitamente ad un collega, notava un uomo che dopo aver scavalcato il guardrail di un viadotto manifestava chiare intenzioni di volersi gettare da un’altezza di circa 80 metri. Prontamente interveniva e riusciva a bloccarlo, afferrandolo per gli arti inferiori, proprio quando questi tenendo le mani sulla barriera di protezione e testa e busto rivolti verso il basso stava per lasciarsi andare. Dopo averlo convinto a desistere dal compiere insani gesti, lo affidavano alle cure dei sanitari nel frattempo intervenuti. |
| Diploma di Benemerenza | Vicesovrintendente P.S. | Scarcelli Sebastiano | Il giorno 7 aprile 2020, in Ascoli Satriano (FG), interveniva con un collega sulla statale ove un autoarticolato con cisterna carica di azoto liquido si era ribaltato ed il cui conducente era rimasto incastrato nella cabina. Constatato che l’azoto fuoriusciva dalla cisterna, bloccava il traffico stradale e in attesa dell’intervento dei VV.F., riusciva a forzare la lamiera deformata della portiera e ad estrarre il conducente, ferito. |