FONDAZIONE CARNEGIE PER GLI ATTI DI EROISMO

Hero Fund

La “Fondazione Carnegie per gli atti di eroismo (Hero Fund)” è un Ente morale con sede presso il Ministero dell’Interno, istituito con regio decreto 25 settembre 1911, allo scopo di premiare gli atti di eroismo compiuti da uomini e donne in operazioni di pace nel territorio italiano, per mezzo del fondo elargito dal filantropo americano di origine scozzese Andrew Carnegie.

La Fondazione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da nove membri, dei quali uno è l’ambasciatore pro tempore degli Stati Uniti d’America e gli altri otto sono nominati a vita.

Le ricompense della Fondazione Carnegie consistono nella concessione di medaglie d’oro, di argento e di bronzo, con relativo diploma, attestati di benemerenza ed eventuali premi in denaro.

La Sede

La Sede

Il Filantropo Andrew Carnegie

Andrew Carnegie

Notizie

Il 22 marzo, nel salone conferenze del Palazzo Viminale, si è svolta la cerimonia per la consegna di medaglie e diplomi deliberati nel corso delle ultime riunioni dalla Fondazione Carnegie


Redazione IDEAWEBTV.IT Leggi articolo
Redazione Alessandro Zorgniotti Leggi articolo
LA FONDAZIONE CARNEGIE PREMIA GLI EROI E GLI ANGELI CUSTODI IN DIVISA

Ultimi Riconoscimenti



FONDAZIONE CARNEGIE PER GLI ATTI DI EROISMO

Riconoscimenti concessi nella seduta del 11 giugno 2024


 OnorificenzaGradoNominativoMotivazione
Medaglia d'ArgentoAssistente P.S.Pascuzzo GiuseppeIl giorno 8 novembre 2021, in Cosenza, veniva contattato da un cittadino straniero che gli indicava un'aggressione in atto nei confronti della sorella da parte dell'ex compagno. Durante l'intervento, svoltosi in due fasi distinte, nel tentativo di difendere la donna ed anche la di lei figlioletta, ingaggiava una violenta colluttazione con l’uomo, entrato furtivamente in casa nel tentativo di aggredire la donna. Mirabile esempio di professionalità e di altruismo.
Medaglia di BronzoCapitano GdFDi Giovanni AntonioIl giorno 4 aprile 2023, in Treviglio (BG), in servizio presso la locale caserma unitamente ad altro militare si avventava su un uomo che, entrato per accompagnare il padre convocato per redigere alcuni atti di polizia giudiziaria, in evidente stato di agitazione, dopo essersi cosparso di liquido infiammabile, minacciava di darsi fuoco con un accendino. Prontamente immobilizzava il soggetto, lo privava con la forza dell'accendino e successivamente dialogava con lui, riportandolo alla ragione.
Medaglia di BronzoLuogotenente GdFRegia Corte LucaIl giorno 7 agosto 2022, in Margherita di Savoia (BT), libero dal servizio, mentre si trovava con i propri familiari nelle acque di uno stabilimento balneare, interveniva prontamente per soccorrere un uomo e una donna in procinto di annegare. Dapprima soccorreva la donna portandola in acque basse, poi nuotava verso l'uomo e con l'aiuto di altro soccorritore lo portava sul bagnasciuga effettuandogli poi manovre di rianimazione.
Medaglia di BronzoMaresciallo GdFAlibrandi PietroIl giorno 20 settembre 2022, in prossimità del comune di Campofelice di Roccella (PA), durante il rientro in sede dopo aver svolto un servizio di ordine pubblico, notava un auto ferma e un soggetto che aveva scavalcato la recinzione del cavalcavia. Avendo intuito le intenzioni del giovane di compiere un gesto estremo, il militare parcheggiava l'auto in zona sicura, si avvicinava al malcapitato e tentava di instaurare con lui un colloquio al fine di farlo desistere. Improvvisamente poi, con uno scatto repentino, nonostante la pericolosità dell'intervento, lo bloccava, riuscendo a portarlo di nuovo sulla sede stradale.
Medaglia di BronzoVice Ispettore P.S.Casano LucaIl giorno 25 luglio 2023, in Palermo, durante lo svolgimento del servizio di controllo del territorio, si rendeva protagonista, unitamente ad altri colleghi, del salvataggio di numerosi cittadini, anziani e disabili, intrappolati nelle loro abitazioni a seguito di un vasto incendio che aveva colpito la città di Palermo.
Medaglia di BronzoVice Ispettore P.S.Vazzana NicolaIl giorno 25 luglio 2023, in Palermo, durante lo svolgimento del servizio di controllo del territorio, si rendeva protagonista, unitamente ad altri colleghi, del salvataggio di numerosi cittadini, anziani e disabili, intrappolati nelle loro abitazioni a seguito di un vasto incendio che aveva colpito la città di Palermo.
Medaglia di BronzoVicebrigadiere GdFVincolo MassimoIl giorno 4 aprile 2023, in Treviglio (BG), in servizio presso la locale caserma unitamente ad altro militare si avventava su un uomo che, entrato per accompagnare il padre convocato per redigere alcuni atti di polizia giudiziaria, in evidente stato di agitazione, dopo essersi cosparso di liquido infiammabile, minacciava di darsi fuoco con un accendino. Prontamente immobilizzava il soggetto, lo privava con la forza dell'accendino e successivamente dialogava con lui, riportandolo alla ragione.
Medaglia di BronzoAssistente Capo Coordinatore P.S.Pedrigi DanielaIl giorno 20 dicembre 2020, in La Spezia, in servizio nella zona portuale con altro collega, veniva richiamata da un passante che aveva notato in acqua un corpo umano che galleggiava a circa 20 metri dalla riva. Constatata la drammaticità della situazione e notato che il corpo era di una donna ed era immobile, l'assistente si tuffava in mare raggiungendola. Comprendendo che la donna non avrebbe offerto alcuna collaborazione al soccorso, la poneva in posizione di sicurezza e la trascinava a riva dove con l'aiuto del collega e di alcuni passanti veniva portata sulla banchina e trasportata successivamente presso il locale ospedale.
Medaglia di BronzoAssistente Capo P.S.Barone AntonioIl giorno 25 luglio 2023, in Palermo, durante lo svolgimento del servizio di controllo del territorio, si rendeva protagonista, unitamente ad altri colleghi, del salvataggio di numerosi cittadini, anziani e disabili, intrappolati nelle loro abitazioni a seguito di un vasto incendio che aveva colpito la città di Palermo.
Medaglia di BronzoAssistente P.S.Frisco AlessioIl giorno 25 luglio 2023, in Palermo, durante lo svolgimento del servizio di controllo del territorio, si rendeva protagonista, unitamente ad altri colleghi, del salvataggio di numerosi cittadini, anziani e disabili, intrappolati nelle loro abitazioni a seguito di un vasto incendio che aveva colpito la città di Palermo.
Medaglia di BronzoAssistente P.S.Zocco FrancescoIl giorno 25 luglio 2023, in Palermo, durante lo svolgimento del servizio di controllo del territorio, si rendeva protagonista, unitamente ad altri colleghi, del salvataggio di numerosi cittadini, anziani e disabili, intrappolati nelle loro abitazioni a seguito di un vasto incendio che aveva colpito la città di Palermo.
Diploma di BenemerenzaAssistente Capo P.S.Cori GianmarcoIl giorno 12 giugno 2016, in Fiuggi (FR), a seguito di una segnalazione della centrale, unitamente ad un collega si portava in prossimità di un ponte dal quale un giovane con intenti suicidi stava per gettarsi. Dopo aver provato ad instaurare un dialogo con il malintenzionato, senza esito positivo, lo afferrava e nonostante questi si divincolasse, riusciva a trarlo sul ponte ed a metterlo in sicurezza.
Diploma di BenemerenzaAssistente P.S.De Santis FlavioIl giorno 12 giugno 2016, in Fiuggi (FR), a seguito di una segnalazione della centrale, unitamente ad un collega si portava in prossimità di un ponte dal quale un giovane con intenti suicidi stava per gettarsi. Dopo aver provato ad instaurare un dialogo con il malintenzionato, senza esito positivo, lo afferrava e nonostante questi si divincolasse, riusciva a trarlo sul ponte ed a metterlo in sicurezza.